Master biennale in psicodiagnostica 2019-2020

In ambito clinico e giuridico

Presentazione del master

L’Associazione Nuove Sinergie – Clinica e Formazione di Milano organizza a partire da gennaio 2019 un Master biennale in Psicodiagnostica avvalendosi come docenti di professionisti esperti della materia, che operano nel settore clinico e giudiziario.

Per psicodiagnosi si intende un approfondimento conoscitivo della struttura della personalità e del funzionamento mentale di un determinato individuo, possibile attraverso l’ausilio di diverse tecniche di valutazione, che verranno illustrate nel corso del primo anno.

Il secondo anno (2020) si concentrerà prevalentemente sulle esercitazioni pratiche in ambito clinico e giuridico (valutazioni di danno psichico, di pericolosità sociale, di mobbing e straining, di attendibilità del testimone, di capacità di intendere e volere, di capacità genitoriale etc) su casi portati dagli allievi (supervisione di gruppo) e su casi presentati come modelli di valutazione psicodiagnostica intergrata portati dai docenti, in modo da consentire agli allievi di affrontare concretamente la stesura di una relazione psicodiagnostica secondo le diverse modalità, cliniche e/o giuridiche.

L’apprendimento delle tecniche sarà preceduto dall’inquadramento culturale e scientifico attuale in merito al concetto di diagnosi, di valutazione testale e di formulazione di ipotesi. Per quanto riguarda i reattivi psicodiagnostici, verranno insegnati quelli maggiormente in uso, nella formulazione aggiornata con cui oggi vengono applicati, non trascurando di presentare gli approcci ai test che pur risalendo al passato, mantengono una loro ricchezza ermeneutica e clinica.

Il test di Rorschach sarà insegnato secondo il metodo Exner, caratterizzato da una validazione statistica dei parametri di valutazione, che ha riscontro internazionale. Verranno tuttavia presentati e discussi anche altri modelli interpretativi psicodinamici (C. Chabert; R. Schaffer) all’interno di un approccio integrato dell’interpretazione dei test.

Sarà dedicata un’attenzione specifica ai disturbi cognitivi e alla diagnosi differenziale tra disturbo psichico e neurologico, sia sotto il profilo clinico che sotto il profilo neuropsicologico (test e reattivi mentali specifici).

Gli obiettivi formativi del Master comprendono:

  • L’acquisizione di competenze professionali in ambito clinico-diagnostico secondo l’inquadramento della psicopatologia descrittiva, della psicopatologia psicodinamica e delle neuroscienze.
  • La conoscenza e acquisizione di competenze nella siglatura e interpretazione dei principali test proiettivi, inventari di personalità, test neuropsicologici.
  • La valutazione clinica integrata dei principali strumenti psicodiagnostici con finalità d’ambito clinico, giuridico, penitenziario e di ricerca.

Destinatari

Laureati o laureandi in Psicologia o iscritti all’Albo degli Psicologi (criminologi o consulenti del tribunale) o all’Albo dei Medici specializzandi/specializzati in Psichiatria e/o in Psicologia Clinica e/o in Psicoterapia.

Per agevolare la frequenza al Master di professionisti già inseriti in ambito lavorativo, le lezioni si terranno esclusivamente di sabato, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Commissione scientifica

Dott.ssa Mirella Curi Novelli – Responsabile Master

Membro Ordinario SPI e IPA, Fondatore e Didatta IIPG e EFPP, Responsabile scientifico e Socio Fondatore dell’Associazione Nuove Sinergie.

Dott. Daniela Ajovalasit

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Psicologia Giuridica, Psicodiagnosi Clinica e Forense e  Neuropsicologia. Consulente Tecnico di Parte e CTU/Perito presso il Tribunale di Palermo. Vice-Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Nuove Sinergie.

Dott. Stefano Zago

Dirigente Neuropsicologo di primo livello dell’Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena. Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. Membro del Gruppo Scientifico e Socio Fondatore dell’Associazione Nuove Sinergie.

Docenti

Dott.ssa Daniela Ajovalasit

Psicologa, Psicoterapeuta IIPG, Esperta in Psicologia Giuridica, Psicodiagnosi Clinica e Forense e Neuropsicologia, CTP in Lombardia e CTU presso il Tribunale di Palermo. Vice-Presidente e Socio Fondatore Associazione NuoveSinergie

Dott.ssa Marinella Carpo MD PhD

Neurologa, presso UO Neurologia-Stroke Unit Ospedale Treviglio ASST Bergamo Ovest Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche

Dott. Massimo Hassan

Psichiatra, Psicoanalista SPI/IPA. Già responsabile comunità psichiatriche breve e media lungo degenza. Supervisore equipe psicoterapeutica del gruppo “disturbi di personalità e psicosi” presso il Centro Clinico di Psicologia di Monza e presso il Polo saronnese di Psicologia di Saronno e Tradate.

Dott.ssa Rosalba Gerli

Psicologa psicoterapeuta individuale e di gruppo IIPG. Responsabile servizio psicologico disagio lavorativo e mobbing Cisl Milano metropoli, Esperta in Psicodiagnostica

Dott.ssa Maria Domenica Maggi

Psicologa, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, esperta in Psicologia e Psicopatologia forense, specialista in test di Rorschach (metodo Exner), Accademia Lombarda Rorschach. Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Milano.

Dott. Franco Martelli

Psichiatra forense, Consulente Tecnico (CTU) e Perito Penale del Tribunale di Milano

Dott. Aristide Tronconi

Psicoanalista SPI e IPA, Psicologo U.O. di Psichiatria, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dott. Stefano Zago PhD

Psicologo, U.O.C. di Neurologia, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Specialista in Psicologia dell’Adulto e dell’Anziano. Dottore di Ricerca in Fisiopatologia dell’Invecchiamento. Professore a.c. di Neuropsicologia, Psicometria, Test Neuropsicologici, Riabilitazione Cognitiva nell’Anziano – Università degli Studi di Milano. Membro del Gruppo Scientifico e Socio Fondatore dell’Associazione Nuove Sinergie.

Metodologia didattica

Lezioni frontali interattive: presentazione di aspetti teorici e modelli scientifici in psicodiagnostica. Presentazione del materiale clinico psicodiagnostico di valutazione (test) Discussione interattiva sul metodo e prospettive di ricerca.

Esercitazioni pratico-cliniche: role-playing, somministrazione guidata dei test.

Supervisione di casi (in ambito clinico o di psicologia giuridica): i casi sono presentati dai docenti o dagli allievi, analizzati e valutati interattivamente attraverso l’integrazione valutativo-espositiva della complessità del materiale raccolto.

Servizio di tutoring: servizio di tutoring per tutto quanto necessario alla gestione al meglio del corso per un totale di 10 h l’anno. Il servizio sarà gestito dalla Dott.ssa Mirella Curi Novelli.

Attestato

A conclusione del corso gli allievi riceveranno un attestato di frequenza nel quale è specificato il tipo di training formativo sostenuto e i contenuti.


Fotografia di copertina di G. Bergomi.

1 commento su “Master biennale in psicodiagnostica 2019-2020”

  1. Pingback: Il mito - Nuove Sinergie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *