Nuove Sinergie - Clinica e formazione
è un’associazione di professionisti che si occupa di problematiche presenti nella contemporaneità, per poterle studiare da più vertici di osservazione riunendo competenze psicologiche, sociologiche, giuridiche…
Chi siamo
La psicoanalisi può rappresentare per la società uno scomodo invito a riflettere su se stessa, ma vale anche l’opposto. Le modifiche sociali stimolano la psicoanalisi ad affrontare nuove tematiche, nuove patologie, nuove frontiere, nuovi approcci e perciò nuove narrazioni.
I cambiamenti sociali hanno reso necessarie leggi come divorzio, la legge 180, la legge 194, e queste ultime hanno ulteriormente rivoluzionato il costrutto sociale, favorendo cambiamenti incalzanti nell’emancipazione femminile, nella diversità dei rapporti di coppia, la gravidanza consapevole, l’avvento delle nuove coppie e nuove famiglie, che hanno segnato nuove identità e diversità nei rapporti umani fra i generi. Questi scenari, insieme a un maggior contatto e scambio con diverse culture, hanno prospettato e fatto assimilare nuovi stili ed esperienze (per esempio con il cibo) riproponendo radicali ripensamenti dei rapporti con se stessi, con la coppia, con gli altri, in termini di opportunità ma anche timori, disagi familiari, con i giovani, con gli anziani, nei rapporti di lavoro, con le disabilità, cioè con ogni aspetto della vita individuale e sociale.
Influenzata da queste evoluzioni, la psicoanalisi ha dovuto affrontare questi cambiamenti, costretta anche a un esame critico delle proprie posizioni pregiudiziali a partire per esempio dalla nuova tipologia di pazienti che meno spesso presentano sintomatologie isteriche o fobico-ossessive correlabili alla morale sessuofobica dell’epoca passata, mentre sono più presenti quadri di varie tonalità depressive, afflitti da sentimenti di demotivazione e di vuoto, pazienti narcisistici, patologie dell’alimentazione, della dipendenza e borderline. Lo straniamento dell’area affettiva che fa essere inconsciamente spaventati, disorientati o vuoti, ha visto un incremento degli attacchi di panico, delle crisi di ansia, e delle somatizzazioni, generalmente come espressione fisica di qualcosa di più profondo che richiama alla necessità di una nuova alfabetizzazione emotiva.
Queste nuove patologie, oppure nuove declinazioni di patologie già conosciute, propongono un allargamento necessario della psicoanalisi stessa, e un affinamento dei suoi strumenti per permettere di accogliere queste persone, in passato trattate spesso solo con terapie farmacologiche.
Lo studio della psicoanalisi si è arricchito di nuovi setting di coppia, di famiglia, delle istituzioni e di gruppo, e alla significatività della storia individuale si è aggiunta l’importanza del transgenerazionale.
L’associazione Nuove Sinergie desidera porsi in questi cambiamenti che richiedono di essere approfonditi attraverso molteplici vertici di osservazione, contribuendo a proporre confini non solo mobili, ma transitabili, in modo da consentire visioni sempre diverse e, con questo, allargare il campo di osservazione. In tale ottica l’associazione riunisce competenze diverse (legali, psicologiche, psicoanalitiche, sociologiche, antropologiche, e giuridiche), permettendo una “espansione del campo esplorato”.
– W. Bion
In questo intento l’associazione svolge diverse attività che si declinano attraverso incontri multidisciplinari a tema e progetti formativi, utili, tramite l’integrazione degli sguardi, all’affinamento degli strumenti di indagine, di metodo e di allargamento della teoria e perciò della comprensione e della cura delle problematiche della contemporaneità.
presidente e Responsabile scientifico
Dott.ssa Mirella Curi Novelli
Psicoterapeuta – psicoanalista. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA), Membro Didatta Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) e dell’European Federation for Psychoanalytic Psychoterapy (EFPP), Socio APG (COIRAG)

socio fondatore e direttivo
Avv. Patrizia Comite
Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito i temi della responsabilità civile con particolare riferimento a quella sanitaria. Autrice e Coautrice di pubblicazioni sul tema del diritto alla salute, del rischio clinico e della responsabilità civile da malpratica professionale medica. Attualmente è Avvocato Civilista, Professoressa per l’Insegnamento di Diritto sanitario presso gli Istituti Universitari Umanitaria di Milano e Ciels di Bologna, Formatrice in ambito ECM e Relatrice in Convegni e Congressi.

socio fondatore e direttivo
Dott.ssa Cristina Meneguzzi
Medico Farmacologo Tossicologo. Psicoterapeuta I.I.P.G. Responsabile S.S. Interventi Specialistici per Problemi Alcol Correlati (PAC)- ASFO Pordenone. Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana di Alcologia.
